![]() |
Il principio di funzionamento dello Switch CANopen è il
seguente: tutti i messaggi CANBus ricevuti sulla rete CANBus primaria
vengono inviati sulle 3 reti CANBus secondarie. Viceversa, tutti i
messaggi ricevuti dal dispositivo sulle 3 reti CANBus secondarie sono
inviati sulla rete CANBus primaria. |
CANBus | Compatibile con versioni CAN V2.0A e V2.0B |
Baud Rate | 1M, 800K, 500K,250K, 125K, 50K, 20K, 10K |
Memoria | EEPROM, salvataggio impostazioni |
Connettore | Phoenix con passo 5,08, Gancio barra DIN |
Alimentazione | 24Vdc |
Feedback | LED di diagnostica per il modulo e per ogni rete |
Temperatura d'esercizio | -40 ~ +85 °C |
Disaccoppiatore di rete: Ogni ramo collegato è fisicamente separato quindi non interrompe mai il corretto funzionamento delle altre reti a fronte di qualsiasi errore, anche hardware.
Estensione del cablaggio a pari baud rate: il dispositivo permette di raddoppiare la lunghezza del bus creando, dal punto di vista fisico, due reti separate
Cablaggi a stella: Lo Switch CANopen può essere utilizzato per realizzare un centro stella di 4 rami CANBus
Analisi e diagnostica: È possibile utilizzare il CANopen Switch per suddividere l'unica rete CANBus in sottoreti, ognuna costituita da un sottoinsieme di uno o più nodi. La diagnostica presente sul dispositivo Switch permetterù di individuare quale ramo della rete ha creato il problema, e quindi la fonte dell'errore.
Il principio di funzionamento dello Switch CANopen è il seguente:
Qualora si decida di attivare l'algoritmo di routing intelligente, il dispositivo, grazie al traffico di rete rilevato, crea internamente una tabella dei nodi presenti sulle differenti reti CANopen. In base a tale tabella, ogni volta che il Master di rete invia un messaggio ad un determinato nodo CANopen, tale messaggio sarà inviato solo sulla rete CANBus dove è fisicamente collegato tale nodo, risparmiando pertanto banda passante sulle altre reti CANBus.